Tutto quello che è stato costruito fino ad oggi

1 – CONTINUITA’

Continuiamo a sviluppare quello che abbiamo costruito,
mettendo insieme 18 Professioni sanitarie e facendole diventare
parte costituente di un Ordine multi Albo dialogante, nel rispetto e nella conoscenza reciproca.

2- SEDE

Oggi abbiamo una nuova Sede, decorosa, centrale e facilmente raggiungibile, ampia, funzionale, con adeguate attrezzature informatiche e connessioni di rete a banda larga, con una segreteria efficiente e sempre presente. Una Sede con spazi ed aule a disposizione del CD, delle CdA e degli iscritti, per fare formazione e incontri su temi preordinati, e per offrire consulenze
gratuite a tutti i nostri iscritti.

3 – FORMAZIONE

Solo nel 2024 abbiamo erogato n. 19 eventi formativi sia mono
professionali che trasversali, sia in presenza che in modalità FAD e
promosso il riconoscimento crediti ECM per il tutoraggio clinico e
di tirocinio

4 – LOTTA ALL’ABUSIVISMO PROFESSIONALE

A tutela dei cittadini, e a salvaguardia delle nostre professioni sanitarie, abbiamo stretto accordi con i due Comandi territoriali interprovinciali dei Nuclei Antisofisticazione e Sanità (N.A.S.) dei Carabinieri della Toscana, per modalità di segnalazione immediate
ai rispettivi Comandanti.

5 – INCONTRI PRESSO I TAVOLI ISTITUZIONALI REGIONALI

Tavolo regionale con tutte le rappresentanze professionali per la formulazione del fabbisogno formativo (e occupazionale) in base
alle previsioni derivanti dalla compilazione del modello previsionale del Ministero della Salute.

Tavolo regionale sulla revisione delle figure professionali previste nel repertorio regionale, per rimuovere quei profili le cui attribuzioni e competenze non rientrano in quelle proprie delle
nostre professioni sanitarie.

Sottoscritto un accordo tra i nostri tre Ordini con l’Ufficio Scolastico Regionale, finalizzato alla promozione ed
orientamento ai nostri profili professionali, valorizzando i nostri
professionisti e prevedendo la loro presenza agli incontri con gli istituti secondari di secondo grado dislocati nelle sei province di
nostra competenza territoriale.

Con gli istituti che ci hanno invitato, abbiamo sottoscritto una
convenzione per l’inserimento dei nostri professionisti all’interno
del piano didattico (PCTO)
per una migliore diffusione della conoscenza delle nostre professioni sanitarie agli studenti.

6 – QUOTA DI ISCRIZIONE ALL’ORDINE

Mantenimento dell’importo della TIA contenuta e stabile nel tempo. La quota di iscrizione al nostro Ordine è stata mantenuta a
93,60€ ininterrottamente dal 2012, offrendo anno dopo anno
servizi aggiuntivi gratuiti per tutti i nostri iscritti. La quota di iscrizione del nostro ordine, secondo un ordine decrescente, dal più caro al meno esoso, ci vede collocati in classifica al 40° posto rispetto ai 58 Ordini attualmente costituiti.

7 – FONDAZIONE DELL’ORDINE

La costituzione della Fondazione dell’Ordine (ottobre 2022), ha dato un ulteriore impulso alla ricerca e alla formazione, erogando gratuitamente ogni anno un evento FAD trasversale di 50 crediti ECM per gli iscritti.
Quest’anno è stato istituito anche un bando per le 5 migliori tesi di
laurea triennali
sostenute nell’ a.a. 2022/2023.

8 – CONSULENZE GRATUITE PER GLI ISCRITTI

Attivati sportelli per la consulenza con il consulente legale
dell’Ordine Avv. M. Antonucci (oltre 600 questioni giuridiche di cui 461 pareri per gli iscritti) e con la consulente fiscale dell’Ordine Dott.ssa M. Capanni (circa 100 consulenze rilasciate agli iscritti).

9 – SPORTELLO DI CONSULENZA ECM

Attivato sportello ECM per tutti i nostri iscritti, su appuntamento in
Sede o in remoto, con la Dott.ssa M. E. Macera Mascitelli (oltre 260 attività di supporto agli iscritti).

10 – CONVENZIONI TIA GIA’ ATTIVATE

Sono state attivate tre convenzioni per la trattenuta della TIA in due tranche in busta paga con:

ISPRO (2023)

ASL Toscana Centro (2021),

AOU Careggi (2022) e

11 – EROGAZIONI CORSI PER LIBERI PROFESSIONISTI

BLSD SANITARI CERTIFICATI IRC

CORSI DI SICUREZZA SUL LAVORO (D.Lgs 81/08)

12 – SEGGIO ELETTORALE ITINERANTE

Per facilitare la partecipazione degli iscritti alle votazioni per il
rinnovo delle cariche elettive del nostro Ordine, e per garantire che
i professionisti residenti nelle province più distanti dalla sede
possano votare più facilmente ci siamo impegnati per allestire il seggio elettorale itinerante nelle città di Firenze, Lucca e Arezzo.

Non ci fermiamo qui: insieme continueremo a costruire e migliorare ciò che abbiamo iniziato, per un futuro ancora più solido e innovativo

1 – LOTTA ALL’ABUSIVISMO PROFESSIONALE

Quale organo sussidiario dello Stato, l’Ordine deve vigilare su tutto il nostro territorio al fine di tutelare gli interessi pubblici, garantiti dall’ordinamento, connessi all’esercizio 1 professionale e per garantire il decoro e la salvaguardia delle nostre Professioni.

2 – POLITICHE PROFESSIONALI

Coinvolgimento attivo degli Ordini nell’Organismo Tecnico di Governo Clinico (OTGC);

Riattivazione dell’Osservatorio delle Professioni Sanitarie (come da legge 40/2015) al fine di avere maggiore rappresentanza nei tavoli regionali;

Continuazione degli interventi atti ad avere la garanzia dell’applicazione della RT 1508/2022 con il coinvolgimento di tutte le Professioni sanitarie rappresentate nelle
strutture della Medicina Territoriale;

Continuazione e rafforzamento delle azioni già intraprese per la valorizzazione delle Professioni Sanitarie all’interno di un nuovo Patto della Salute che riaffermi e consolidi la sostenibilità del nostro SSR;

Salvaguardia delle competenze professionali e della rappresentanza di ciascuna Professione sanitaria nelle équipe multi professionali nella riorganizzazione dei processi di cura sia nelle Aziende sanitarie che negli Ospedali di prossimità per garantire una maggiore integrazione tra gli Ospedali e tra Rete Ospedaliera e Servizi Territoriali.

Collaborazione con la FNO per ridisegnare l’assetto del SSN che veda l’affermarsi di un nuovo protocollo d’intesa nazionale tra le Professioni sanitarie al fine di mantenere
e rafforzare il carattere di universalità del SSN.

3 – SUPPORTO E SALVAGUARDIA DEI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI

Consolidamento dei rapporti con:

Far estendere ed ampliare anche le convenzioni con le strutture private accreditate
per garantire una migliore fruibilità delle attività di tirocinio da parte degli studenti.

Rettori e Presidenti delle Scuole di Scienze della Salute Umana;

Presidenti dei CdS, i referenti e gli uffici della formazione universitaria;

Commissioni di valutazione dei CdL;
Per:

Monitorare e programmare azioni concordate per aumentare l’attrattività dei nostri profili professionali;

Attivare, ove precedentemente soppressi, Corsi di Studio interfacoltà

Trovare soluzioni condivise alle situazioni di criticità segnalate dai discenti e/o riscontrate nel percorso di studio triennale e/o magistrale;

Incentivare e promuovere la valorizzazione e il reperimento della figura dei docenti di materie professionalizzanti per i CdS;

Incentivare percorsi di formazione, preparazione e supporto di docenti, tutor clinici e di tirocinio, per l’importante ruolo formativo che andranno a svolgere;

4 – POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Sia attraverso l’erogazione di corsi di formazione professionale sia specifica che a carattere trasversale e/o multiprofessionale, con riprogettazione ed erogazione di eventi FAD in modalità asincrona, sempre gratuiti per i nostri iscritti.

5 – CORSI DI FORMAZIONE PER COMMISSARI DI LAUREA

Creare un Albo di professionisti idonei, per ciascuna Commissione di Albo professionale, dal quale attingere per la nomina in qualità di Rappresentanti dell’Ordine nelle commissioni per l’espletamento delle prove finali del Corso di Laurea, nel rispetto dei criteri di trasparenza e rotazione degli incarichi.

6- CORSI DI FORMAZIONE PER ALBO DEI CTU

In ossequio a quanto previsto all’art. 15 della legge Gelli Bianco, e al Decreto del Ministero della Giustizia del 4 agosto 2023 n 109, saranno erogati corsi di formazione per CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) propedeutici all’iscrizione nei suddetti Albi da parte dei nostri professionisti.

7 – CORSI PER FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D.M 6/3/13 IN ATTUAZIONE DELL’ART. 6 C.8 LETT M-BIS DEL DGLS 81/08

Destinati anche a coloro che, pur avendo precedenti esperienze come formatore alla sicurezza, non hanno svolto attività di docenza negli ultimi tre anni

8 – CORSI BLSD SANITARI – CERTIFICATI IRC

TIPOLOGIE DI CORSO:
BLSD sanitari (modulo 5 ore)
BLSD sanitari Retraining

Da erogare in ciascuno dei sei capoluoghi di provincia di nostra
competenza territoriale nei seguenti giorni e fasce orarie:
dal lunedì al venerdì: dalle ore 18,00 alle 23,00;
sabato: dalle ore 8,00-13,00 o dalle ore 13,00-18,00.

Rilascio dell’attestato IRC, registrazione Area Personale sul DB IRC
nella sezione Corsi da Partecipante, per consultare la scadenza e
scaricare l’attestato. Consegna Linee Guida RCP 2021-2025.

9 – ATTIVAZIONE NUOVO SPORTELLO PER I LIBERI PROFESSIONISTI

Per offrire un concreto supporto ai liberi professionisti ci è stato
chiesto di:

istituire un elenco nominativo di Esperti di Radioprotezione e
Medici autorizzati in convenzione, ai fini dell’assolvimento agli
adempimenti previsti dal D. Lgs 101/2020.

fornire supporto in ambito contrattuale, fiscale e legale;

10 – CONVENZIONI TIA DA ATTIVARE

Sono da attivare le altre convenzioni con:

ARPAT
per la trattenuta della TIA in due tranche in busta paga.

ASL Toscana Nord-Ovest,

ASL Toscana Sud-Est,

AOU MEYER,

11 – CONVENZIONE DA ATTIVARE PER L’EROGAZIONE DI
CORSI DI INGLESE SCIENTIFICO E PER LA RICERCA IN
AMBITO SANITARIO

TIPOLOGIE DI CORSO:
BLSD sanitari (modulo 5 ore)
BLSD sanitari Retraining

Da erogare in ciascuno dei sei capoluoghi di provincia di nostra
competenza territoriale nei seguenti giorni e fasce orarie:
dal lunedì al venerdì: dalle ore 18,00 alle 23,00;
sabato: dalle ore 8,00-13,00 o dalle ore 13,00-18,00.

Rilascio dell’attestato IRC, registrazione Area Personale sul DB IRC
nella sezione Corsi da Partecipante, per consultare la scadenza e
scaricare l’attestato. Consegna Linee Guida RCP 2021-2025.

12 – AGENZIA DI COMUNICAZIONE

Avere il supporto di un’agenzia di comunicazione è fondamentale
per poter essere capaci di comunicare in modo efficace con tutti gli stakeholder, assicurando una comunicazione coerente e
mirata.

VOTA PROFESSIONI UNITE 1 e 2!